Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile: eventi e prospettive future nel Parco delle Colline Metallifere


Lunedì 17 marzo, dalle ore 15 alle 18, al Centro Congressi della Porta del Parco di Gavorrano, si svolgerà il Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile. Questo evento importante riunirà coloro che hanno già aderito al programma, insieme agli amministratori locali e a tutti gli interessati alle migliori pratiche per il rispetto dell’ambiente. Organizzato dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark Unesco, l’incontro avrà l’obiettivo di condividere i risultati ottenuti e delineare le mete future, promuovendo la sensibilizzazione e la protezione del vasto patrimonio naturalistico del Parco.

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è un metodo e una certificazione, riconosciuta dalla Europarc Federation, che consente alle Aree Protette di migliorare lo sviluppo e la gestione del turismo sostenibile, responsabile e accessibile, nonché dell’eco-turismo. Elementi fondamentali della Carta sono la cooperazione, la collaborazione e il coinvolgimento di tutte le parti interessate, per sviluppare una strategia condivisa e un Piano d’Azione a partire da un’analisi approfondita della situazione locale, sulla base dei 10 Principi di Sostenibilità Organizzati in 5 aree tematiche prioritarie.

Il Parco ha avviato il percorso partecipativo della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) dal 2013, sotto l’egida di Europarc Federation e Federparchi – Europarc Italia. La Carta Europea per il Turismo Sostenibile è articolata in tre fasiFase I: Turismo sostenibile per l’area protetta, ottenuta dal Parco nel 2014 e rinnovata nel 2019 e 2024; Fase II: Turismo sostenibile per le imprese turistiche locali situate all’interno o vicino all’area protetta; ottenuta nel 2022, coinvolge numerose aziende del territorio; Fase III: Turismo sostenibile per i tour operator operanti nell’area protetta; ottenuta nel 2023, ha visto la certificazione del Tour Operator Travel Today, premiato con l’Europarc STAR AWARD for innovative approaches to minimizing tourism’s ecological footprint nel 2024.

Per ulteriori informazioni sul percorso e i risultati conseguiti, è possibile visitare la sezione dedicata nel sito web del Parco: https://parcocollinemetallifere.it/carta-europea-del-turismo-sostenibile/.

Il secondo e il terzo Piano di Azione hanno ampliato i propri orizzonti rispetto al primo, non mirando solo al turismo sostenibile, ma anche promuovendo lo sviluppo di una Green Community nel territorio del Parco. Questo per facilitare la crescita di imprese a basso impatto ambientale con un focus su prodotti e processi sostenibili, creando posti di lavoro qualificati e dignitosi, come indicato da varie strategie internazionali (ONU, UE, OECD, ILO). Il Parco continua a perseguire tali obiettivi anche attraverso esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro e collaborazioni con università e centri di ricerca nazionali e internazionali.

Nel Terzo Piano di Azione, grazie alla collaborazione con il GAL Pesca della Toscana, è stato introdotto il tema della Blue Economy. I tre Piani di Azione CETS Fase I, approvati da Europarc Federation dal 2014, hanno individuato alcune azioni come buone pratiche riconosciute a livello nazionale e internazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link