Un po’ emozionato al secondo tentativo il robot Adriano si muove e risponde alle domande.
Da lunedì 24 marzo farà l’assistente di sala. Accoglierà i visitatori del tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede della Camera di commercio della Capitale, connubio unico al mondo tra architettura ed economia (è stata la sede della Borsa valori).
Adriano sa parlare ed ascoltare, usa l’intelligenza artificiale e i sensori di computer vision, muove e stringe delicatamente la mano, saluta, ha i muscoli facciali e le sembianze di un androide. Le “emozioni” sono espresse dai colori con cui si illumina il volto.
Adriano è costato alla Camera di Commercio di Roma 137mila euro.
Sul robot hanno lavorato una serie di eccellenze nazionali: l’Istituto italiano di tecnologia, l’Università Sapienza di Roma con il suo dipartimento di ingegneria, Babelscape, start up della stessa Sapienza e Qbrobotics, spin off dell’IIT e dell’Università di Pisa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link