Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

POLIZIA PENITENZIARIA, GARANTI DELLA GIUSTIZIA


POLIZIA PENITENZIARIA, GARANTI DELLA GIUSTIZIA

A Padova si sono tenute le celebrazioni per i 208 anni dalla Fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia il padovano On. Andrea Ostellari e del Provveditore Rosella Santoro dirigente generale dell’amministrazione penitenziaria . Nella suggestiva cornice tra Palazzo Moroni, l’Ateneo e lo storico Caffè Pedrocchi , gli uomini e le donne della Penitenziaria in alta uniforme, hanno ricevuto gli onori dalle alte cariche militari e civili del Triveneto. L’appuntamento non è stato un momento di festa fine a se stesso ma lo spunto per ricordare gli operatori di sicurezza presenti nelle carceri del Triveneto impegnati quotidianamente nell’applicazione della Giustizia. Affrontando non poche difficoltà anche legate alla personale incolumità , questi uomini e donne garantiscono la nostra sicurezza. Il sistema carcerario italiano fa acqua da tutte le parti ma è giusto anche sottolineare che questo Governo ha avuto il coraggio di mettervi mano. Molte le proposte e le migliorie in fase di realizzazione. Il Ministro Nordio di recente ha sottolineato la realizzazione entro due anni di 7mila nuovi posti detentivi, è stato inoltre nominato un Commissario Straordinario con maggiori poteri d’intervento, c’è la volontà di cambiare la custodia cautelare dato che il 20% degli indagati attende il giudizio in carcere. Prosegue anche il piano assunzioni del personale di Polizia, amministrativo e formativo. Di recente siglate diverse iniziative per l’impiego dei carcerati presso aziende del territorio. Molto è ancora da realizzare ma ciò che conta è la volontà di fare che in passato è completamente mancata causa dell’odierno stato delle carceri.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link